Ecoturismo: scelta responsabile
ARTISTICA-MENTE oggi parla di “Ecoturismo”, una forma di turismo che rispetta la natura e le culture locali, e che ha un valore sociale ed un’utilità per la collettività. Scopriamo cos’è, perché è importante e come praticarlo in modo sostenibile. Lifestyle: oggi serve cambiare la cultura del viaggio e renderlo ecosostenibile.
Cos'è l'ecoturismo
L’ecoturismo é una forma di turismo che si basa sulla voglia di essere immersi in contesti naturali e incontaminati, a distanza dai grandi centri urbani, per riscoprire un contatto con la natura che l’uomo contemporaneo ha ormai perso. L’ecoturismo non è solo una moda, ma una scelta consapevole e responsabile, che ha come obiettivi principali preservare le aree naturali, senza intaccare le loro risorse e il loro equilibrio. Rispettare lo stile di vita e le tradizioni delle popolazioni locali, senza imporre la propria cultura o il proprio modello di sviluppo. Promuovere il rispetto, la solidarietà e la cooperazione tra i viaggiatori e le comunità ospitanti. Privilegiare la sostenibilità, sia ambientale che economica e sociale, evitando gli impatti negativi del turismo di mass. Favorire l’apprezzamento, la conoscenza e la sensibilizzazione per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio culturale.
Perché è importante per la società
Per la società l’ecoturismo ha un’utilità per la collettività, in quanto contribuisce a proteggere e valorizzare le aree naturali, spesso minacciate dalla deforestazione, dall’inquinamento, dallo sfruttamento eccessivo o dal cambiamento climatico. Sostenere e incentivare le attività economiche locali, basate sull’agricoltura, l’artigianato, il commercio equo e solidale, la gestione delle risorse naturali e la conservazione della biodiversità. Creare e diffondere una cultura del turismo responsabile, che tenga conto delle esigenze e delle aspettative dei viaggiatori, ma anche dei diritti e dei bisogni delle popolazioni locali e dell’ambiente. Educare e informare i viaggiatori e le comunità ospitanti sui temi della sostenibilità, della conservazione, della diversità e dell’interculturalità. Stimolare e arricchire il dialogo, lo scambio e l’apprendimento tra persone di culture, religioni, lingue e storie diverse.
L’ecoturismo è quindi una forma di turismo che non solo offre un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile, ma anche un’opportunità di crescita personale e collettiva, di impegno civico e di responsabilità sociale.
Praticare l’ecoturismo significa anche avere il dovere morale di lasciare il pianeta pulito e di garantire alle generazioni future la possibilità di godere delle sue bellezze e delle sue risorse.
Come praticarlo in modo sostenibile
Per praticare l’ecoturismo in modo sostenibile, è importante seguire alcune buone pratiche. Scegliere destinazioni vicine o facilmente raggiungibili con mezzi a basso impatto ambientale, come il treno, la bicicletta o il trekking. Preferire strutture ricettive che rispettano l’ambiente e le culture locali, che utilizzano fonti di energia rinnovabile, che riducono i consumi e i rifiuti, che offrono prodotti biologici e a km zero. Partecipare a attività e visite guidate organizzate da operatori locali, che valorizzano il territorio, la natura e la cultura, che coinvolgono le comunità ospitanti e che rispettano le norme di sicurezza e di etica. Evitare le attrazioni turistiche dannose per la natura o per la società, come gli zoo, i parchi acquatici, i safari, le escursioni in quad o in moto, le foto con gli animali selvatici. Rispettare le regole e le consuetudini delle aree visitate, non lasciare rifiuti, non raccogliere piante o animali, non disturbare la fauna e la flora. Non danneggiare i monumenti o i siti archeologici.
Fare Turismo Etico, acquistare prodotti tipici e artigianali, che sostengono l’economia locale e che rispettano i diritti umani e il lavoro dignitoso, evitando quelli contraffatti o illegali. Interagire con le persone del luogo con curiosità, apertura e gentilezza, ascoltando le loro storie, condividendo le proprie esperienze, imparando la loro lingua e la loro cultura.
Views: 20